About Us 


Chi Siamo 



ISALAB: Esperti in Ispezione e Certificazione Ferroviaria

ISALAB, fondata in Italia nel 2019, è una realtà specializzata in ispezioni e certificazioni ferroviarie. Offriamo servizi dedicati alla valutazione della sicurezza per sistemi ferroviari e filotramviari, inclusi trenimetropolitane e tram.
Grazie ad un team di esperti con esperienza pluriennale, ISALAB garantisce analisi accurate su:

•  Materiale Rotabile 

•  Controllo, Comando e Segnalamento (CCS) , sia a terra che a bordo

Ci occupiamo anche della valutazione della sicurezza integrata nel sistema ferroviario, coprendo i seguenti sottosistemi funzionali e settori :

• Manutenzione


Certificazioni e Standard Applicabili

ISALAB opera come organismo di ispezione e certificazione accreditato in conformità con le norme internazionali:

•  ISO/IEC 17020:2012 per le attività di ispezione

•  ISO/IEC 17065:2012 per la certificazione di prodotti e sistemi

Le nostre valutazioni sono eseguite in linea con le principali normative ferroviarie europee, nazionali e con le specifiche tecniche di interoperabilità (STI) , tra cui:

•  Regolamento UE 402/2013, modificato dal  Regolamento UE 2015/1136, sul Metodo Comune di Sicurezza (CSM) per la gestione del rischio

•  Decisioni della Commissione Europea relative alle  STI per il sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità e convenzionale

•  Decreti e Linee Guida ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali)

Norme CENELEC:

•  EN 50126 (IEC 62278)– RAMS (Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza)

•  EN 50128 (IEC 62279)– Software per applicazioni ferroviarie

•  EN 50129 (IEC 62425)– Sistemi di sicurezza


Servizi di Certificazione e Supporto Tecnico  

Le nostre valutazioni indipendenti copronol'intero ciclo di vita del sistema o componente, dalla progettazione,produzione e costruzione, fino al funzionamento e alla manutenzione.

I nostri servizi includono:

•  Certificazione di Sottosistemi Strutturali , come Materiale Rotabile e CCS , e dei relativi componenti di interoperabilità .

•  Certificazione NoBo (Organismo Notificato): Verifica della conformità alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) .

•  Certificazione DeBo (Organismo Designato): Accertamento del rispetto delle normative tecniche nazionali .

Rapporto di Valutazione della Sicurezza (AsBo): In accordo al Regolamento UE 402/2013, per modifiche sui sottosistemi strutturali e funzionali.


Perché scegliere ISALAB?

•  Esperienza consolidata: Team di esperti con competenze specifiche nel settore ferroviario.

•  Accreditamento riconosciuto: Certificazioni conformi alle normative europee e nazionali.

•  Approccio personalizzato: Soluzioni su misura per ogni progetto, garantendo sicurezza e interoperabilità.

•  Velocità e flessibilità: Processi efficienti e un approccio dinamico per adattarci rapidamente alle esigenze dei clienti, senza comprometterne la qualità.

•  Team tecnico multilingue: Professionisti che comunicano fluentemente in diverse lingue (Inglese, Portoghese, Turco, Francese, Italiano...), facilitando la collaborazione con partner internazionali. 

ISALAB: Experts in Railway Inspection and Certification

Founded in Italy in 2019, ISALAB specializes in railway inspection and certification services. We provide expert safety assessments for railway and tramway systems, including trains, metro systems, and trams.

With a team of seasoned professionals, ISALAB ensures precise evaluations on: 

•  Rolling Stock  

•  Control, Command, and Signaling (CCS) , both on-board and trackside

    We also conduct comprehensive safety assessments within railway systems, covering key functional subsystems and sectors such as:

    •  Maintenance


    Certifications and Applicable Standards

    ISALAB operates as an accredited inspection and certification body in compliance with international standards:

    ISO/IEC 17020:2012 for inspection activities

    •  ISO/IEC 17065:2012 for product and system certification

    Our assessments adhere to major European and National railway regulations as well as the Technical Specifications for Interoperability (TSI), including:

    •  EU Regulation 402/2013 , amended by EU Regulation 2015/1136 , on the Common Safety Method (CSM) for risk management

    •  European Commission Decisions on TSI  for the trans-European high-speed and conventional railway network

    •  ANSFISA Guidelines and Decrees (National Agency for Railway and Road Infrastructure Safety)

    CENELEC Standards:

    •  EN 50126 (IEC 62278)  – RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety)

    •  EN 50128 (IEC 62279) – Software for railway applications

    •  EN 50129 (IEC 62425) – Safety-related systems


    Certification Services and Technical Support

    Our independent assessments cover the entire lifecycle of railway systems and components, from design, production, and construction to operation and maintenance.

    Our services include:

    •  Certification of Structural Subsystems , such as Rolling Stock and CCS, along with their interoperability components .

    •  NoBo Certification (Notified Body):  Verification of compliance with  Technical Specifications for Interoperability (TSI) .

    •  DeBo Certification (Designated Body): Compliance assessment with national technical regulations .

    AsBo Safety Assessment Report:  According to  EU Regulation 402/2013 , for modifications to structural and functional subsystems.


    Why Choose ISALAB?

    •  Proven Expertise: A highly skilled team with extensive experience in the railway sector.

    •  Recognized Accreditation: Certifications compliant with European and national regulations.

    •  Tailored Solutions: Customized approaches for each project to ensure safety and interoperability.

    •  Efficiency & Flexibility: Fast and dynamic processes that adapt to client needs without compromising quality.

    •  Multilingual Technical Team: Professionals fluent in multiple languages (English, Portuguese, Turkish, French, Italian, and more), enabling seamless international collaboration.