Accreditations & Recognitions


1.⁠ ⁠Institutional Recognition
ISALAB S.r.l. operates as an independent, accredited and notified conformity assessment body in the railway sector.

It is qualified as:
• Notified Body (NoBo) pursuant to Article 37 of Directive (EU) 2016/797 and Articles 39–40 of Legislative Decree 57/2019, for interoperability of railway systems.
• Designated Body (DeBo) pursuant to Article 15, paragraph 8 of Directive (EU) 2016/797 and Article 42 of Legislative Decree 57/2019, for verification of Notified National Rules (NNR).
• Assessment Body (AsBo) pursuant to Regulation (EU) No. 402/2013, as amended by Regulation (EU) 2015/1136, for the Common Safety Method on Risk Evaluation and Assessment (CSM-RA).
• Independent Safety Assessor (ISA) assessing safety lifecycle compliance under CENELEC standards EN 50126, EN 50128, EN 50129, EN 50159 and EN 50657.

 

2.⁠ ⁠Accreditation by ACCREDIA
ACCREDIA – Italian National Accreditation Body has issued the following accreditations to ISALAB:
• Accreditation No. 02254PRD (EN ISO/IEC 17065:2012) – for certification of products, services and processes, covering direct conformity assessment activities as NoBo and DeBo under railway interoperability legislation.
• Accreditation No. 02254ISP (EN ISO/IEC 17020:2012) – Type A Inspection Body accreditation, for independent assessment activities as AsBo / ISA in accordance with railway safety methods (CSM-RA).

 

3.⁠ ⁠Recognised Fields of Operation
Under these accreditations, ISALAB is authorised to operate in the following railway subsystems:

Structural Subsystems (NoBo, DeBo, AsBo):
• Rolling Stock
• Control-Command & Signalling – Trackside
• Control-Command & Signalling – On-board

Functional Subsystems (DeBo, AsBo):
• Traffic Operation & Management
• Maintenance

 

4.⁠ ⁠Regulatory Framework
ISALAB’s activities are governed by the following key frameworks:
• Directive (EU) 2016/797 – Interoperability of the railway system in the European Union.
• Regulation (EU) No. 402/2013, as amended by 2015/1136 – Common Safety Method (CSM-RA) for risk evaluation and assessment.
• Legislative Decree 57/2019 (Italy) – National transposition of the Interoperability Directive.
• ERA Technical Specifications for Interoperability (TSI) and ERA assessment modules.
• ANSFISA guidelines and relevant Italian decrees.
• CENELEC standards EN 50126, EN 50128, EN 50129, EN 50159, EN 50657.
• ISO/IEC 17020 and ISO/IEC 17065 accreditation requirements for inspection and certification bodies.

 

5.⁠ ⁠Impartiality and Transparency
ISALAB ensures full independence from organisations it assesses in design, manufacture, verification, or maintenance phases, in compliance with ACCREDIA requirements on impartiality and conflict of interest.
Downloadable documents:
• Declaration of Impartiality
• Quality & Impartiality Policy
• Accreditation Certificates (PRD & ISP)

 

6.⁠ ⁠External References
ACCREDIA
NANDO Database 
ERA
ANSFISA

Accreditamenti e Riconoscimenti


1. Riconoscimento Istituzionale

ISALAB S.r.l. opera come organismo indipendente, accreditato e notificato per la valutazione della conformità nel settore ferroviario.

È qualificata come:

  • Organismo Notificato (NoBo) ai sensi dell’ articolo 37 della Direttiva (UE) 2016/797 e degli articoli 39–40 del Decreto Legislativo n. 57/2019 , per l’interoperabilità dei sistemi ferroviari.

  • Organismo Designato (DeBo) ai sensi dell’ articolo 15, paragrafo 8, della Direttiva (UE) 2016/797 e dell’ articolo 42 del Decreto Legislativo n. 57/2019 , per la verifica delle Notified National Rules (NNR) .

  • Organismo di Valutazione (AsBo) ai sensi del Regolamento (UE) n. 402/2013 , come modificato dal Regolamento (UE) n. 2015/1136 , per il Metodo Comune di Sicurezza (CSM-RA) relativo alla valutazione e gestione del rischio.

  • Independent Safety Assessor (ISA) per la valutazione della conformità ai processi del ciclo di vita della sicurezza, in accordo con le norme CENELEC EN 50126, EN 50128, EN 50129, EN 50159 ed EN 50657 .

2. Accreditamento da parte di ACCREDIA

ACCREDIA – Ente Italiano di Accreditamento – ha rilasciato a ISALAB i seguenti accreditamenti:

  • Accreditamento n. 02254PRD ( EN ISO/IEC 17065:2012 ) – per la certificazione di prodotti, servizi e processi , comprendente le attività dirette di valutazione di conformità come NoBo e DeBo nell’ambito della legislazione ferroviaria sull’interoperabilità.

  • Accreditamento n. 02254ISP ( EN ISO/IEC 17020:2012 ) – Organismo di Ispezione di Tipo A , per attività di valutazione indipendente in qualità di AsBo / ISA , conformemente ai metodi di sicurezza ferroviaria ( CSM-RA ).

3. Ambiti di Operatività Riconosciuti

In base a tali accreditamenti, ISALAB è autorizzata ad operare nei seguenti sottosistemi ferroviari :

Sottosistemi strutturali (NoBo, DeBo, AsBo):

  • Materiale Rotabile

  • Comando, Controllo e Segnalamento – di Terra

  • Comando, Controllo e Segnalamento – di Bordo

Sottosistemi funzionali (DeBo, AsBo):

  • Esercizio e Gestione del Traffico

  • Manutenzione

4. Quadro Normativo di Riferimento

Le attività di ISALAB sono regolate dai seguenti principali riferimenti normativi:

  • Direttiva (UE) 2016/797 – Interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione Europea

  • Regolamento (UE) n. 402/2013 , come modificato dal Regolamento (UE) n. 2015/1136 Metodo Comune di Sicurezza (CSM-RA) per la valutazione e gestione del rischio

  • Decreto Legislativo n. 57/2019 (Italia) – Recepimento nazionale della Direttiva sull’interoperabilità

  • Specifiche Tecniche di Interoperabilità (TSI) e moduli di valutazione ERA

  • Linee guida ANSFISA e decreti nazionali di riferimento

  • Norme CENELEC EN 50126 , EN 50128 , EN 50129 , EN 50159 , EN 50657

  • Requisiti di accreditamento ISO/IEC 17020 e ISO/IEC 17065 per organismi di ispezione e certificazione

5. Imparzialità e Trasparenza

ISALAB garantisce la totale indipendenza dalle organizzazioni oggetto di valutazione nelle fasi di progettazione, produzione, verifica o manutenzione , in conformità ai requisiti ACCREDIA in materia di imparzialità e conflitto di interessi .

Documenti scaricabili:

  • Dichiarazione di Imparzialità

  • Politica per la Qualità e l’Imparzialità

  • Certificati di Accreditamento (PRD & ISP)

6. Riferimenti Esterni

• ACCREDIA
• NANDO Database 
• ERA
• ANSFISA