Project Verification and Validation of Public Works


Regulatory Framework
Project verification is a mandatory activity under Article 26 of the Italian Public Procurement Code (Legislative Decree No. 50/2016, as amended) and subsequently reaffirmed in Legislative Decree No. 36/2023.
Its main objective is to reduce the risk of variations, claims, or disputes during the execution of public contracts, ensuring that the project documentation is technically sound, economically consistent, and compliant with current laws and regulations.

Under the Code, Contracting Authorities are required to carry out an independent verification of project documentation to confirm its consistency with the elements defined in Article 23 (design levels: feasibility, detailed and executive projects) and its compliance with applicable legislation and technical standards.

For public works with a value equal to or greater than EUR 20 million, the verification must be entrusted exclusively to accredited inspection bodies operating in accordance with the UNI CEI EN ISO/IEC 17020 standard.


ISALAB’s Role as Accredited Inspection Body
ISALAB S.r.l., accredited by ACCREDIA (Accreditation No. 02254ISP) as a Type A Inspection Body, performs independent project verification in line with the requirements of Italian law and international standards.

Our verification process ensures that design, documentation, and cost structures are consistent, compliant, and fit for purpose — supporting the Contracting Authority (Stazione Appaltante) and the Project Manager (RUP) throughout all phases of project validation.


Scope of Verification 
ISALAB’s project verification covers all project levels and documentation defined by law:

Feasibility, Detailed, and Executive design phases

Railway, metro, tramway, and infrastructure works
Rolling stock, signalling, power supply, and civil works
Safety, maintainability, and cost consistency assessments


Verification Process 
The verification process is structured to ensure transparency and traceability, and includes:
1. Preliminary Review
Definition of the scope and verification plan in coordination with the Contracting Authority and the RUP.
2. Documentation Analysis
Verification of design completeness, coherence of drawings and reports, and compliance with applicable technical and legal standards.
3. Economic and Technical Consistency Check
Evaluation of the accuracy of cost estimates, adequacy of unit prices, and financial consistency of the project.
4. Risk and Constructability Assessment
Identification of potential inconsistencies, technical constraints, and risks that could affect schedule, cost, or safety during execution.
5. Compliance and Safety Review
Verification of workplace and operational safety provisions, environmental compliance, and maintainability requirements.
6. Validation Report
Issuance of a Project Verification and Validation Report, providing a structured opinion on compliance and suitability for approval and execution.


Assistance to the Contracting Authority 
ISALAB assists the Project Manager (RUP) in every step of the verification process, ensuring effective collaboration among all stakeholders — designer, verifier, and client — in accordance with national guidelines and the principles of impartiality, competence, and independence.

This participatory technical approach promotes transparent communication, early detection of design issues, and shared commitment to improving the overall quality of public works.


Benefits of ISALAB Verification 
By entrusting project verification to ISALAB, Contracting Authorities and project owners can achieve:

• Early identification and mitigation of design inconsistencies

• Reduced risk of variations, claims, and delays during construction
• Enhanced compliance with Italian and EU regulations
• Independent confirmation of technical, economic, and safety adequacy
• Stronger confidence in project approval and funding processes


Reference Standards and Regulations

Legislative Decree No. 36/2023 (current Public Procurement Code)

Legislative Decree No. 50/2016, Article 26 (previous Code of Contracts)
UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 – Inspection Bodies
MIT and ANSFISA Guidelines for public works verification and validation
European interoperability and safety standards (CENELEC EN 50126/128/129) where applicable

Verifica e Validazione dei Progetti di Opere Pubbliche


Quadro Normativo

La verifica dei progetti è un’attività obbligatoria ai sensi dell’articolo 26 del Codice dei Contratti Pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016, e successive modifiche), successivamente confermata dal Decreto Legislativo n. 36/2023.
Il suo principale obiettivo è ridurre il rischio di varianti, riserve o contenziosi durante l’esecuzione dei contratti pubblici, assicurando che la documentazione progettuale sia tecnicamente corretta, economicamente coerente e conforme alle normative vigenti.

Secondo il Codice, le Stazioni Appaltanti devono effettuare una verifica indipendente della documentazione di progetto per confermarne la coerenza con i livelli di progettazione previsti dall’articolo 23 (progetto di fattibilità, definitivo ed esecutivo) e la conformità alle leggi e norme tecniche applicabili.

Per le opere pubbliche di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, la verifica deve essere affidata esclusivamente a organismi di ispezione accreditati operanti secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.


Ruolo di ISALAB come Organismo di Ispezione Accreditato

ISALAB S.r.l., accreditata da ACCREDIA (Accreditamento n. 02254ISP) come Organismo di Ispezione di Tipo A, svolge attività di verifica indipendente dei progetti in conformità ai requisiti previsti dalla legislazione italiana e dagli standard internazionali.

Il nostro processo di verifica assicura che la progettazione, la documentazione e le strutture dei costi siano coerenti, conformi e idonee allo scopo, supportando la Stazione Appaltante e il Responsabile Unico del Progetto (RUP) in tutte le fasi del processo di validazione.


ISALAB S.r.l. , accreditata da ACCREDIA (Accreditamento n. 02254ISP ) come Organismo di Ispezione di Tipo A , svolge attività di verifica indipendente dei progetti in conformità ai requisiti previsti dalla legislazione italiana e dagli standard internazionali .

Il nostro processo di verifica assicura che la progettazione , la documentazione e le strutture dei costi siano coerenti, conformi e idonee allo scopo, supportando la Stazione Appaltante e il Responsabile Unico del Progetto (RUP) in tutte le fasi del processo di validazione.


Ambito di Verifica

La verifica dei progetti effettuata da ISALAB comprende tutti i livelli e la documentazione previsti dalla normativa:

  • Fasi di progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva

  • Opere ferroviarie, metropolitane, tranviarie e infrastrutturali

  • Materiale rotabile, segnalamento, alimentazione elettrica e opere civili

  • Valutazioni di sicurezza, manutenibilità e coerenza economica


Processo di Verifica

Il processo di verifica è strutturato per garantire trasparenza e tracciabilità e comprende le seguenti fasi:

  1. Analisi Preliminare 
    Definizione dell’ambito e del piano di verifica in coordinamento con la Stazione Appaltante e il RUP.

  2. Analisi della Documentazione
    Verifica della completezza della progettazione, della coerenza tra elaborati grafici e relazioni, e della conformità alle norme tecniche e legislative applicabili.

  3. Verifica di Coerenza Tecnico-Economica
    Valutazione dell’accuratezza delle stime economiche, dell’adeguatezza dei prezzi unitari e della sostenibilità finanziaria del progetto.

  4. Analisi dei Rischi e della Costruttibilità
    Identificazione di possibili incoerenze, vincoli tecnici e rischi che potrebbero influenzare tempi, costi o sicurezza in fase esecutiva.

  5. Verifica di Conformità e Sicurezza 
    Controllo delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, sicurezza operativa, tutela ambientale e manutenibilità.
  6. Rapporto di Validazione
    Emissione del Rapporto di Verifica e Validazione del Progetto, contenente un giudizio strutturato sulla conformità e l’idoneità all’approvazione e all’esecuzione. 


Assistenza alla Stazione Appaltante

ISALAB assiste il Responsabile Unico del Progetto (RUP) in ogni fase del processo di verifica, garantendo collaborazione efficace tra tutti i soggetti coinvolti — progettista, verificatore e committente — nel rispetto delle Linee Guida nazionali e dei principi di imparzialità, competenza e indipendenza .​

Questo approccio tecnico partecipativo favorisce una comunicazione trasparente, l’individuazione precoce di criticità progettuali e una migliore qualità complessiva delle opere pubbliche.

Vantaggi della Verifica ISALAB

Affidando la verifica dei progetti a ISALAB, le Stazioni Appaltanti e i committenti possono ottenere:

  • Identificazione e mitigazione preventiva delle incongruenze progettuali

  • Riduzione del rischio di varianti, riserve e ritardi in fase di costruzione

  • Maggiore conformità alle normative italiane ed europee

  • Conferma indipendente dell’adeguatezza tecnica, economica e di sicurezza

  • Maggiore fiducia nei processi di approvazione e finanziamento


Norme e Riferimenti Applicabili

  • Decreto Legislativo n. 36/2023 – Codice dei Contratti Pubblici (vigente)

  • Decreto Legislativo n. 50/2016, Art. 26 – Codice dei Contratti (versione precedente)  
  • UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 – Organismi di ispezione

  • Linee Guida MIT e ANSFISA per la verifica e validazione delle opere pubbliche

  • Norme europee di interoperabilità e sicurezza (CENELEC EN 50126/50128/50129), ove applicabili